Visualizzazione post con etichetta chianti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chianti. Mostra tutti i post

venerdì 6 dicembre 2013

E' on line il nuovo sito della villa Castello di Cabbiavoli

Da poco è online il nuovo sito di Castello di Cabbiavoli. La villa, con sede a Castelfiorentino, costituisce un ambiente unico sia nel caso della ricerca di una vacanza caratterizzata dalla pace e dalla tranquillità, sia nel caso di una vacanza di taglio culturale: tra le ville con piscina in affitto, quindi, la villa in Chianti si distingue perché si propone per vari target di clientela, dalle famiglie con bambini, per esempio, alle coppie senza figli.

Una possibilità di soggiorno che non ha uguali, dato che i potenziali clienti di Castello di Cabbiavoli hanno l'opportunità, scegliendo quella che è considerata da molti una delle più celebrate ville in affitto in Toscana, di provare giorno dopo giorno una moltitudine di nuove esperienze. Sia all'interno della tenuta che organizzando escursioni giornaliere nelle vicinanze.





Il sito internet CastelloCabbiavoli.it è stato creato per presentare al meglio la struttura, all'avanguardia nell'accoglienza della clientela e nel mettere a disposizione della stessa ogni tipo di comfort. Grazie alla sua indiscussa fama, Castello di Cabbiavoli è oggi come punto di riferimento nel settore: nel sito, cliccando sulla pagina relativa alla villa, è possibile visionare la storia della struttura e respirarne quasi la magica atmosfera che la caratterizza.

Qualora siate alla ricerca di un binomio magico, cioè di una vacanza che concili relax e cultura, divertimento ed impegno, bellezza storica e bellezza paesaggistica, il Castello di Cabbiavoli è la soluzione da scegliere. Sia perchè si trova nei pressi delle più belle città d'arte della Toscana (Lucca, Siena, Pisa, Firenze, San Gimignano), sia perchè è la residenza ideale per chi ama il relax dal momento che fra le ville di lusso con piscina questa è la più in vista della regione. La villa può ospitare fino a dodici persone.

lunedì 3 dicembre 2007

Il chianti in Toscana

Dimentichiamo per un attimo le comodità date da un viaggio veloce in autostrada, con la opinabile comodità dell'autogrill a portata di mano, di colazione pranzo e cena senza lo stress del posteggio e con la buona cucina regionale a portata di autostrada. Dimentichiamo tutto questo!!! Ammettiamo di essere in viaggio d'affari, provenire dal nord, aver passato Bologna, essere nelle vicinanze di Firenze, e dover andare a Roma, ma... decidere che non é poi così urgente, e che volendo si può prendere il viaggio con calma e magari fare anche una strada alternativa. Niente di più semplice, basta solo guardare le stupende mura di Firenze dal finestrino della propria auto e tirar dritto fino all'estremo sud della città gigliata, uscire appunto a FIRENZE SUD e imboccare la strada opposta al centro, prendendo la direzione indicata in qualche cartello indicatore che indica direzione GREVE. Abbiamo imboccato una delle strade più belle d'Italia, magari un po' più tortuosa dell'autosole, ma con dei panorami di una bellezza disarmante e con milioni di colori diversi che vanno dalle mille tonalità di verde della vegetazione al marrone della terra al rosso del vino al blu del cielo. Ne vale la pena, dopo qualche chilometro si dimentica il traffico di Firenze, il grigio dell'autostrada e si inizia a poco a poco un saliscendi di colline, con visioni di vigneti, di campi, di borghi e di case sparse. Siamo sulla via CHIANTIGIANA, una delle poche strade insieme alla via CASSIA che fino a qualche anno fa metteva in comunicazione Firenze e Siena prima della costruzione del raccordo autostradale. Dopo appena una ventina di chilometri da Firenze incontriamo Greve in Chianti con la bellissima piazza incorniciata dai portici, tipica piazza da mercato, che la dice lunga sull'importanza storico commerciale del luogo. Da Greve partono anche due strade importanti, una (Quella a sinistra con le spalle a Firenze) porta, solcando alte colline alla valle dell'Arno in prossimità di Figline e S.Giovanni; l'altra strada (Quella a destra sempre con le spalle a Firenze) stretta tortuosa e a parte sterrata giunge a ritrovare la via Cassia nei pressi di Sambuca Val di Pesa passando da incantevoli borghi come MONTEFIORALLE e incontrando Pievi e Castelli come BADIA a PASSIGNANO. Ma continuando per la Chiantigiana le sorprese non finiscono, risalendo la collina si incontra Panzano un antico borgo con una imponente e bellissima Chiesa che guarda dall'alto il paese che sembra inchinato ai suoi piedi. Continuando ancora, e ridiscendendo la collina di Panzano si arriva ad un bivio che impone una scelta: continuando a dritta si arriva dopo pochi chilometri a CASTELLINA IN CHIANTI, mentre prendendo la strada di sinistra si arriva a RADDA IN CHIANTI.

All'Isola d'Elba è attivo il servizio di noleggio Scooter e E-Bike

Per coloro che in vacanza non amano usare l'auto e vogliono godersi a pieno la natura, all'Isola d'Elba è attivo un nuovissimo s...