Sito dedicato al turismo in Toscana, questa bellissima regione, italiana, piena di monumenti e opere d'arte. Caratterizzato da tutte le provincie toscane e i luoghi di maggior interesse turistico. Una sorta di guida turistica della Toscana.
martedì 11 settembre 2012
Da occidente a est: Torino,Verona e le importanti testimonianze storiche che fanno da rampa di lancio verso il domani
“Torino non sta mai ferma” è lo slogan del Comune di Torino per rappresentare l'attitudine della storica capitale d'Italia e tale messaggio promozionale trasmette senza dubbio l'atmosfera che qualunque visitatore potrà cogliere non appena messo piede nel capoluogo piemontese. Basterà prenotare una stanza in un Hotel a Torino centro e iniziare a esplorare la città per realizzare come storia e moderno, ieri e oggi convivano e a fianco strizzino l'occhio ad un futuro già alle porte. I grandi portici del centro, progettati per permettere al monarca di passeggiare anche nelle giornate più infauste, fanno oggi da cornice ad una delle città più avanzati nel campo del design, dell'arte e della vita notturna. I reperti millenari dell'arte egizia, conservati in una collezione che si avvicina per valore a quella del Cairo sono esposti nel cuore della città in una sede recentemente ammodernata, mentre il Museo del Cinema, situato all'interno della Mole Antonelliana, famosa icona della città, è un brillante esempio di concezione moderna dell'arte dell'esposizione. Per chi decidesse di trascorrere un fine settimana a Torino, non possiamo che consigliare una scappata notturna all'area dei Murazzi del Po, storico cuore della movida della città, dove pub, locali e discobar si affiancano dall'orario dell'aperitivo fino alle prime luci dell'alba nell'ospitare il popolo dei nottambuli. Per i più mattutini suggeriamo invece una visita al Balòn, storico mercato di materiale usato, che ogni sabato mattina colora le piazzette circostanti Piazza della Repubblica, sede del mercato di frutta e verdura di Porta Palazzo. Dal Piemonte al Veneto per invitare gli appassionati dei fine settimana nei centri d'arte una visita a Verona, nota a livello planetario per le vicende di Romeo e Giulietta, portate al mondo intero da William Shakespeare in una delle sue più conosciute produzioni, scritta sul finire del XVI° secolo. Per quanto di elevatissima importanza questo non è sufficiente a rendere il dovuto omaggio a questa storica città: vi suggeriamo infatti di prenotare un Hotel Verona Centro e conoscere la impostazione urbana e l'architettura della città, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per il suo allargamento millenario omogeneo e ininterrotto e per l'eccezionale rappresentazione del modello di città fortificata. Uno dei gioielli del cuore cittadino è sicuramente l'Arena romana, perfettamente mantenuta e sede tutt'oggi di affascinanti rappresentazioni nella stagione più calda: costruita tra il 1° ed il 3° secolo dopo Cristo fu racchiusa all'interno delle mura cittadine grazie al loro allargamento voluto da Gallieno, che nel duecentosessantacinque fece erigere ben milletrecento metri di bastioni in soli sette mesi al fine di incrementare la difesa della città dalle scorrerie dei barbari. L'Arena è il lascito più antico dei numerosi dominatori di Verona, abbondano infatti testimonianze di considerevole valore artistico residuo di coloro che seguirono ai romani nel governo della zona. Troviamo quindi edifici ed opere risalenti al Medio Evo, della casata dei Della Scala, del periodo della dominazione veneziana e di quello del dominio austriaco; non vi resta quindi che preparare il bagaglio e scoprire con i vostri occhi le meraviglie di questa storica città..
martedì 4 settembre 2012
Consigli su dove dormire nella zona del Chianti
La Toscana è una regione cha attira visitatori e turisti 365 giorni l’anno grazie alle opportunità che ha da offrire: città d’arte, mare pulito, montagne verdi e prodotti unici conosciuti in tutto il mondo.
Chi ama la buona tavola e vuole scoprire meglio i vini toscani, non può fare a meno di organizzare un viaggio, un week-end nella zona del Chianti, dove è possibile prendere parte a tour enogastronomici con il meglio delle specialità del posto.
Le colline del Chianti sono incastonate nell’area situata tra Firenze e Siena e offrono panorami mozzafiato, castelli arroccati sulle rocce, cibi prelibati e relax a go-go. Organizzare una vacanza sulle colline del Chianti significa scegliere la pace ed il relax del posto, le bellezze della natura, le tradizioni enogastronomiche che si tramandano di generazione in generazione.
Le località delle colline del Chianti sono davvero suggestive e sono caratterizzate da cantine, fattorie, ristoranti molto accoglienti dove poter assaporare il meglio della cucina toscana.
Qualche suggerimento? Ecco le località più caratteristiche del Chianti storico:
Per avere dei consigli su dove dormire nella zona del Chianti o scoprire gli itinerari enogastronomici della regione, visitare il sito InToscana.biz
Chi ama la buona tavola e vuole scoprire meglio i vini toscani, non può fare a meno di organizzare un viaggio, un week-end nella zona del Chianti, dove è possibile prendere parte a tour enogastronomici con il meglio delle specialità del posto.
Le colline del Chianti sono incastonate nell’area situata tra Firenze e Siena e offrono panorami mozzafiato, castelli arroccati sulle rocce, cibi prelibati e relax a go-go. Organizzare una vacanza sulle colline del Chianti significa scegliere la pace ed il relax del posto, le bellezze della natura, le tradizioni enogastronomiche che si tramandano di generazione in generazione.
Le località delle colline del Chianti sono davvero suggestive e sono caratterizzate da cantine, fattorie, ristoranti molto accoglienti dove poter assaporare il meglio della cucina toscana.
Qualche suggerimento? Ecco le località più caratteristiche del Chianti storico:
- Giaiole in Chianti: cuore pulsante dell’area, la cittadina in passato era rinomata per il suo mercato dove avvenivano gli scambi di merci dalle terre circostanti. La piazza principale assomiglia ad un triangolo ed è costeggiata da vecchi palazzi tutti da scoprire.
- Radda in Chianti: appena 1700 abitanti per un paesino in cui il tempo sembra essersi fermato. Qui è possibile ammirare ancora le antiche mura della città, il palazzo del podestà, la vecchia ghiacciaia
- Castellina in Chianti: grazie all’afflusso di turisti legati all’amore per il vino, la cittadina è stata recentemente ristrutturata per mettere in luce i monumenti e i luoghi d’interesse come la Rocca, la chiesa di San Salvatore e la necropoli del Poggino.
Per avere dei consigli su dove dormire nella zona del Chianti o scoprire gli itinerari enogastronomici della regione, visitare il sito InToscana.biz
giovedì 23 agosto 2012
Il nuovo teatro di Milano. Qualche trucco per un week end colto e divertente con i Musical
Milano è nota ai più per essere la capitale italiana degli affari. Ogni giorno le sue strade vedono affrettarsi valigette 24 ore e doppiopetto. Ma, quando la settimana di lavoro finisce, la città si risveglia tra locali, eventi e tanto divertimento.
A completare la cornice delle serate milanesi è arrivato anche il Teatro Nuovo, una location meravigliosa ristrutturata completamente da poco e ricca di appuntamenti per tutti i gusti.
Quindi perché lasciare il teatro Nuovo e i suoi spettacoli soltanto ai milanesi?
Grazie a vantaggiose offertedei treni ed alle tante compagnie low cost che si sfidano a suon di sconti sicuramente serata a teatro sarà a portata di mano di tutti gli italiani.
Il Teatro Nuovo è velocemente raggiungibile con i mezzi pubblici e volendo, l’auto, per cui, per chi ama il teatro e si desidera accompagnare un ottimo spettacolo con un week end in giro i locali milanesi non c’è niente di meglio che prenotare uno degli Alberghi nel centro di Milano su http://www.hotel-economici-milano.it/
Il Teatro Nuovo offre un palinsesto che propone soprattutto musicals, titoli conosciuti anche per le loro versioni cinematografiche e televisive, ed è facile acquistare i biglietti anche facilmente da casa prenotando online.
Spesso gli stessi siti internet che prenotano e vendono online i biglietti del teatro che mettono a disposizione buoni link sugli hotel a Milano economici. Un esempio è su hotel economici a Milano sul sito linkato.
Un altro sito dove cercare un buon posto per dormire a Milano si trovano su www.hotelmilanocentro.eu, su cui ci sono dritte utili. Sul sito riportato, ma anche su molti altri, si possono molte notizie utili aggiuntive e tanti consigli sulla tua prossima vacanza a Milano.
C’è l’imbarazzo della scelta, l’unico accorgimento che ci sentiamo di mantenere la scelta su Hotel di Milano Centro, dato che, essendo gli spettacoli per lo più proposti in orari serali, sarà più semplice e meno impegnativo raggiungerli.
Come vivere Barcelona ed il suo Parco Guel
La stupenda Barça è sicuramente diventata sinonimo di turismo glamour, un tantitno alternativo, alla portata di tutte le tasche. Questa affascinante città detiene senza alcun dubbio il record di viaggi veloci dei ragazzi di tutto il mondo, sostituendo spesso mete tempo fa più raggiunte come Londra o più esotiche come gli atolli lontani. Questo a causa di una serie di promozioni sia da parte delle amministrazioni locali spagnole sia anche, e sembra una coincidenza, sia grazie ad un rinato interesse per la città da parte delle compagnie aeree low cost. Ebbene si, un trasferimento andata e ritorno per Barcelona con partenza da Roma può costare anche semplicemente una sessantina di euro, costo che sicuramente paghiamo utilizzando il treno per giungere fino a Milano, oppure, per la stessa tratta, sempre , partendo da Bergamo, nello specifico Orio al Serio, con un po’ di velocità (o fortuna) paghiamo comunque meno di 100 euro. Questo ci permette che, quando avremo pianificato il nostro viaggio per Barcelona, conservando qualcosa sul viaggio possiamo permetterci anche di soggiornare in città qualche giorno ancora, visto che cercare anche un buon alloggio non è difficile. Un buon modo per cercare una sistemazione a Barcellona è scrivere su internet Hotel Barcellona Centro di OneClick. Potremo in questo modo trovare ad un ricco elenco di soluzioni in alberghi, pensioni, ostelli ed altre tipologie di alloggi, tra le quali decidere, in base al prezzo, alla dislocazione ed alla aggiornata disponibilità delle camere che ci sembrano più adatte, il meglio a Barcelona che più ci pare giusto. Se siamo turisti che sono soliti passeggiare ed la stagione ce lo permette, nel nostro tempo cercheremo di ritagliarci una una manciata di ore per raggiungere e|andare a visitare|andare a vedere] il meraviglioso parco costruito da Gaudi, che affascina turisti di ogni età e origine per le sue creature artistiche e le sue inalberazioni. Il parco si chiama Parco Guell, dal nome del ricco mecenate che lo fece costruire per lasciare qualcosa di riccamente artistico alla sua amata città, grazie all’arte visionaria del eclettico Antoni. Il Parco si trova a Carrer D’Olot ed è raggiungibile sia camminando, con una allegra passeggiata dalle Ramblas, oppure con un biglietto della metropolitana. L’importanza estetica e storica di questo parco è resa evidente dal fatto che sia presente nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Tra l’altro il parco Guell, che nei progetti iniziali doveva essere parte di una unica città, vanta ingresso libero, ma se fare economia nel nostro viaggio a Barcelona resta sempre la nostra priorità possiamo avere un occhio di riguardo anche per quanto riguarda la ricerca di uno degli Alberghi Economici a Barcellona disponibili su http://www.hoteleconomicibarcellona.com/. Cercare di salvare qualche soldo, quando se ne ha la possibilità, sul viaggio e sull’hotel, fa diventare più semplice e più sereno potersi permettere qualche follia per rendere indimenticabili altri aspetti della nsotra vacanza, magari una cenetta premeditata in un locale da ricconi o una visita guidata con tanto di istruzioni in uno dei musei di questa meravigliosa città.
Visitare Amsterdam: un paio di motivi per farlo subito
Amsterdam è una delle città prescelte dalle scuole per le gite all’estero, è la location individuata da quasi tutti registi, anche a livello internazionale, per girare i loro film, ed è conosciuta come una sorella di Venezia. Se questa tipica cittadina è sempre capace di attirare un grand numero di turisti dalla nostra nazione e da oltremare probabilmente deve in qualche modo avere i suoi buoni motivi. E non sembra neanche così difficile elencarli questi motivi a dire il vero, almeno stando alle recensioni di viaggio di persone soddisfatte e a volte addirittura affascinati, che è possibile leggere su internet. I viaggiatori che rientrano da Amsterdam ammettono di aver lasciato un pezzo del proprio amore tra i suoi canali e le sue case a punta, nei vicoletti fioriti e sulle panchine dei parchi della città. Alcuni di loro, in particolar modo giovani adulti in combriccole numerose, ma anche molte famigliole, hanno optato per di dormire in uno dei tanti, Hotel Amsterdam Centro di OneClick. Questo modo di fare ha permesso loro di avere a portata di mano tutte le mete turistiche che la città ospita senza bisogno di sforzarsi e senza doversi infiacchire con lunghe trasferte. Amsterdam infatti non è molto grande come città e, sempre che non abbiamo necessità di vivere la vita di tutti i giorni degli della gente autoctona, anche lontani dalle mete prettamente artistiche, un alloggio centrale sarà perfetto per le nostre incursioni olandesi. Pensando al costo della vita ad Amsterdam non è molto più alto che in Italia, sicuramente, come il nostro paese è un grande esempio, comprare in bar e negozi turistici vuol dire pagare prezzi maggiorati per un po’ ogni cosa di cui abbiamo voglia. Ma in generale possiamo regolarci con un budget relativamente basso. Forse anche questo è uno dei motivi per cui Amsterdam è molto sfruttata per gli itinerari di gruppo: perché è bella, culturalmente ricca e visitarla non obbliga a un salasso, soprattutto se nella nostra selezione del viaggio cerchiamo uno degli Alberghi Economici a Amsterdam disponibili su http://www.hotelamsterdamcentro.it/. Se quando giungiamo ad Amsterdam troviamo anche una bella giornata è una cosa bella organizzare per noi e per i nostri amici o la nostra dolce metà un bel pic nic. Sarà divertente, o tenero,una idea cosìeccentrica che piacerà a tutti, e in questo modo metteremo da parte i soldi che non spenderemo al ristorante per viziarci con qualche sfizio aggiuntivo, che in una vacanza fatta per bene è tra le cose più importanti.
mercoledì 8 agosto 2012
In Toscana: itinerari per le tue vacanze a cavallo
Se ami i cavalli e sei alla ricerca di un agriturismo dove poter fare equitazione in Toscana puoi trovare quello che fa per te: percorsi ed itinerari in compagnia di questi eleganti animali amici dell’uomo.
Una delle tante mete della regione in cui è possibile trascorrere vacanze di questo tipo è quella nella Valle del Chianti, zona immersa nel verde ideale per stare a contatto con la natura. Colline incantate, profumi misteriosi, quiete e relax fanno di questo posto un vero paradiso incontaminato. La Valle del Chianti ospita diversi agriturismi con dei maneggi nelle vicinanze dove sia gli inesperti che i più piccini potranno prendere lezione o partecipare a gite a cavallo organizzate.
Scegliere di fare delle passeggiate a cavallo può essere un’esperienza davvero indimenticabile: in questo modo si può scoprire la Toscana sotto un punto di vista totalmente nuovo.
La zona del Chianti è anche perfetta per chi vuole coccolare corpo e mente: grazie alle molteplici spa e centri benessere è possibile sottoporsi a cure termali e trattamenti rilassanti. Qui, inoltre,sono presenti diverse cantine per tour enogastronomici e unire il piacere della tavola ad un bicchiere di buon vino, eccellenza italiana.
La Valle del Chianti è anche una posizione strategica per fare una capatina in suggestivi borghi medievali come San Gimignano, Pienza, Volterra o visitare le meravigliose città d’arte come Firenze o Siena.
Per maggiori informazioni sugli agriturismi della Toscana in cui poter fare equitazione, visitare il sito www.intoscana.biz.
Una delle tante mete della regione in cui è possibile trascorrere vacanze di questo tipo è quella nella Valle del Chianti, zona immersa nel verde ideale per stare a contatto con la natura. Colline incantate, profumi misteriosi, quiete e relax fanno di questo posto un vero paradiso incontaminato. La Valle del Chianti ospita diversi agriturismi con dei maneggi nelle vicinanze dove sia gli inesperti che i più piccini potranno prendere lezione o partecipare a gite a cavallo organizzate.
Scegliere di fare delle passeggiate a cavallo può essere un’esperienza davvero indimenticabile: in questo modo si può scoprire la Toscana sotto un punto di vista totalmente nuovo.
La zona del Chianti è anche perfetta per chi vuole coccolare corpo e mente: grazie alle molteplici spa e centri benessere è possibile sottoporsi a cure termali e trattamenti rilassanti. Qui, inoltre,sono presenti diverse cantine per tour enogastronomici e unire il piacere della tavola ad un bicchiere di buon vino, eccellenza italiana.
La Valle del Chianti è anche una posizione strategica per fare una capatina in suggestivi borghi medievali come San Gimignano, Pienza, Volterra o visitare le meravigliose città d’arte come Firenze o Siena.
Per maggiori informazioni sugli agriturismi della Toscana in cui poter fare equitazione, visitare il sito www.intoscana.biz.
sabato 28 luglio 2012
La Toscana d'agosto: spunti per un itinerario
Per chi ama trascorrere le ferie in Toscana ed ha già avuto modo di visitare ed apprezzare le sue bellissime città d'arte da Firenze a Siena, da Lucca a Pisa, un itinerario alternativo può essere costruito intorno alla cosiddetta Toscana minore. In realtà la vasta area collinare che si estende al di fuori dei centri cittadini non può e non deve essere considerata una seconda scelta per bellezza e valore storico e artistico dei luoghi. Si può parlare più che altro di un percorso alternativo a quello solitamente battuto.
I giochi cromatici dei campi che si espandono a perdita d'occhio nella cosiddetta Maremma Toscana possono diventare il punto di partenza per un itinerario naturistico spesso sottovalutato. È possibile scegliere tra due alternative: percorrere la Maremma da Nord a Sud oppure spostarsi dal mare sino alle alte vette montane. In questo secondo caso il nostro itinerario può iniziare dall'Argentario. Si tratta di un bellissimo promontorio che dà su una costa che può essere percorsa a cavallo o, per i meno avventurosi, in bicicletta. Questa piacevole passeggiata conduce ai resti delle antiche ville romane situate presso Montecristo e Giannutri.
Altre belle coste che meritano una visita e che si caratterizzano per gli strapiombi sul mare sono quelle situate presso Marina di Grosseto, Follonica, Punta Ala e Castiglione della Pescaia. Il territorio inizia poco per volta ad assumere una conformazione collinare e ad ospitare piccoli ma graziosi borghi di origine medievale.
Spostandosi ancora ad Oriente si ha la possibilità di prendere parte ad alcune interessanti escursioni tra gli altipiani collocati nei pressi di Saturnia. Una delle zone più note è quella dei canyon di tufo. L'area era già nota al tempo degli Etruschi, che utilizzavano la roccia magmatica per la costruzione delle loro abitazioni e degli edifici pubblici. Nelle vicinanze a tal proposito è possibile visitare le antiche necropoli etrusche, situate a Sovana.
Infine questo itinerario può trovare degna conclusione nel Parco della Maremma. L'aera protetta è la più importante della regione e si estende dalla foce dell'Ombrone alla Pineta Granducale, sino ai monti dell'Uccellina. Da queste montagne ha poi inizio un altro parco che da esse prende il nome, appunto il Parco dell'Uccellina. All'interno del vasto Parco della Maremma è possibile avvistare alcuni cinghiali, ma anche daini, istrici ed altri animali poco comuni.
In pochi giorni l'itinerario alternativo proposto dà modo di apprezzare una Toscana diversa dall'immaginario comune ma altrettanto bella ed emozionante.
Articoli che potrebbero interessarti:
I giochi cromatici dei campi che si espandono a perdita d'occhio nella cosiddetta Maremma Toscana possono diventare il punto di partenza per un itinerario naturistico spesso sottovalutato. È possibile scegliere tra due alternative: percorrere la Maremma da Nord a Sud oppure spostarsi dal mare sino alle alte vette montane. In questo secondo caso il nostro itinerario può iniziare dall'Argentario. Si tratta di un bellissimo promontorio che dà su una costa che può essere percorsa a cavallo o, per i meno avventurosi, in bicicletta. Questa piacevole passeggiata conduce ai resti delle antiche ville romane situate presso Montecristo e Giannutri.
Altre belle coste che meritano una visita e che si caratterizzano per gli strapiombi sul mare sono quelle situate presso Marina di Grosseto, Follonica, Punta Ala e Castiglione della Pescaia. Il territorio inizia poco per volta ad assumere una conformazione collinare e ad ospitare piccoli ma graziosi borghi di origine medievale.
Spostandosi ancora ad Oriente si ha la possibilità di prendere parte ad alcune interessanti escursioni tra gli altipiani collocati nei pressi di Saturnia. Una delle zone più note è quella dei canyon di tufo. L'area era già nota al tempo degli Etruschi, che utilizzavano la roccia magmatica per la costruzione delle loro abitazioni e degli edifici pubblici. Nelle vicinanze a tal proposito è possibile visitare le antiche necropoli etrusche, situate a Sovana.
Infine questo itinerario può trovare degna conclusione nel Parco della Maremma. L'aera protetta è la più importante della regione e si estende dalla foce dell'Ombrone alla Pineta Granducale, sino ai monti dell'Uccellina. Da queste montagne ha poi inizio un altro parco che da esse prende il nome, appunto il Parco dell'Uccellina. All'interno del vasto Parco della Maremma è possibile avvistare alcuni cinghiali, ma anche daini, istrici ed altri animali poco comuni.
In pochi giorni l'itinerario alternativo proposto dà modo di apprezzare una Toscana diversa dall'immaginario comune ma altrettanto bella ed emozionante.
Articoli che potrebbero interessarti:
- http://it.pressu.com/Casa-vacanza-in-Toscana-a-Castellina-in-Chianti-scegli-key4chianti.htm
- http://it.pressu.com/Vacanze-in-Toscana-di-una-settimana-alcuni-consigli.htm
Iscriviti a:
Post (Atom)
All'Isola d'Elba è attivo il servizio di noleggio Scooter e E-Bike
Per coloro che in vacanza non amano usare l'auto e vogliono godersi a pieno la natura, all'Isola d'Elba è attivo un nuovissimo s...

-
Un Capodanno in Villa Toscana può risultare un esperienza speciale. Per Capodanno 2011 è infatti disponibile online un'offerta special...
-
Per coloro che in vacanza non amano usare l'auto e vogliono godersi a pieno la natura, all'Isola d'Elba è attivo un nuovissimo s...
-
Prima di entrare in Piombino per prendere il traghetto per le isole dell'Arcipelago Toscano (dopo aver fatto, magari, una passeggiata ne...