sabato 25 settembre 2010

Nuovo sito su la caccia in riserva nel cuore della Toscana

Riserva di caccia La Casa e il CornioloLa Casa e il Corniolo è fra le aziende faunistico venatorie in Toscana dove si può praticare la caccia in riserva. Situata nella splendida area del Mugello, a pochi chilometri da Firenze, si estende per oltre 450 ettari ed è caratterizzata da terreni fra il pianeggiante e il collinare, tutti facilmente percorribili, il che la rende una delle più belle riserve di caccia in Toscana.



Essendo attraversata dal fiume Ensa, che assicura la permanenza della selvaggina è garantita nei periodi di grande caldo e siccità. Grazie ad una gestione attenta e rispettosa dell'ambiente e degli animali, è diventata in poco tempo un punto di riferimento per chi pratica la caccia al capriolo in Toscana, la caccia al colombaccio in Toscana e la caccia al fagiano in Toscana.



Al fine di poter comunicare con gli amanti della caccia in Toscana, è stato creato il sito internet dell'azienda faunistico venatoria LaCasaeilcorniolo.it, principalmente incentrato sulle attività della riserva di caccia. Un sito internet completo, che ha l'obiettivo di presentare in maniera esauriente tutte le caratteristiche di quella che oggi può essere considerata una delle più belle e suggestive riserve di caccia in Italia.



Fra le informazioni utili, vi sono fra l'altro i periodi in cui è possibile effettuare la caccia alla migratoria in Toscana e la caccia di selezione in Toscana. Siamo sicuri che troverete il sito internet di vostro interesse e che vorrete essere presto protagonisti di una giornata, o di un weekend di caccia in una riserva così bella, anche dal punto di vista naturalistico.

mercoledì 22 settembre 2010

Elegante bed and breakfast in centro a Firenze

Bed and breakfast Le Stanze dei MediciLe Stanze dei Medici è un nuovo e raffinato bed and breakfast situato nel centro storico di Firenze. Il bed and breakfast dispone di cinque camere, di cui quattro camere doppie ed una suite, tutte arredate con gusto e tutte provviste di bagno privato con doccia. La sua centralissima posizione, a soli 500 metri dal Duomo e nelle immediate vicinanze di tutti i più importanti e conosciuti luoghi di interesse di Firenze, lo rendono una delle migliori soluzioni per dormire a Firenze.



Per dare grande visibilità al loro raffinato, romantico ed esclusivo b&b di Firenze, i titolari hanno realizzato il sito internet Lestanzedeimedici.it. Un sito internet elegante come il loro bed and breakfast, dotato della possibilità di riservare la propria camere direttamente on line e di iscriversi alla newsletter per essere sempre aggiornati sulle varie offerte ed iniziative del bed e breakfast.



Un sito internet strutturato moderno, che consente ai titolari del bed e breakfast di avere un contatto diretto con tutti i loro ospiti. Uno strumento per rimanere in contatto con chi ha già soggiornato al loro bed and breakfast nel centro di Firenze e di fornire servizi evoluti agli ospiti che vi soggiorneranno nel prossimo futuro.



Il bed and breakfast Le Stanze dei Medici è una struttura ricettiva che, per le sue caratteristiche e i prezzi estremamente competitivi è adatta anche per chi è alla ricerca di soluzioni alternative come gli affittacamere a Firenze o uno dei tanti hotel economici a Firenze, i quali si rivelano spesso e volentieri meno accoglienti del b&b Le Stanze dei Medici. Vi invitiamo a prendere visione del sito internet Lestanzedeimedici.it per ottenere tutte le informazioni di cui potete avere bisogno.

giovedì 9 settembre 2010

Le migliori soluzioni per affitti estivi all'isola d'Elba

Il Genio del Bosco è una agenzia di viaggi che si occupa esclusivamente di affitti estivi all'isola d'Elba, promuovendo da sempre un turismo sostenibile e dando risalto a quelle realtà, appartamenti per vacanze, ville esclusive, hotel, residence ed agriturismo che il personale dell'agenzia ritiene le migliori soluzioni per chi desidera trascorrere le proprie vacanze all'isola d'Elba.



Tutti gli hotel, gli hotel, le ville e le case vacanza dell'isola d'Elba selezionati personalmente dallo staff dell'agenzia sono continuamente aggiornati sul sito internet principale della agenzia di viaggi Elba-vacanze.net, recentemente completamente rivisitato e collegato ad altri portali informativi sull'isola e le sue meraviglie.



Ogni appartamento dell'isola d'Elba, ogni villa, ogni hotel, ogni residence ed ogni agriturismo è presentato con una scheda estremamente dettagliata e un notevole reportage fotografico in modo da dare a tutti i turisti la possibilità di valutare con attenzione e scegliere la migliore soluzione in base alle loro esigenze.



Un sito internet completo, quindi, realizzato e gestito dalle persone dell'Elba e continuamente aggiornato; uno strumento utile ed efficacia che consente ai turisti di prendere visione del meglio che l'isola d'Elba ha da offrire, di poter effettuare la propria scelta fra le proprietà già selezionate in precedenza da chi è nato nell'isola, la ama e la conosce come le proprie tasche: gli appartamenti a Cavo, gli hotel a Marina di Campo, gli agriturismo a Capoliveri, le case vacanza a Forno.

mercoledì 8 settembre 2010

Toscana itinerari inediti - Alla Scoperta di Vinci e Oasi WWF

La Toscana offre ai propri visitatori itinerari diversi, adatti ad ogni esigenza del turista offrendo in un’unica regione: mare o montagna, collina e campagna, arte e storia, spaziando dagli etruschi e il medioevo fino ad arrivare al fiorente periodo del Rinascimento che ritroviamo in numerose testimonianze in particolare a Firenze, Lucca e Pisa. E’ fatto certo che i territori della Toscana da visitare e scoprire sono molteplici ed ognuno con caratteristiche uniche.

Per chi desidera un percorso insolito e sicuramente
lontano dalle solite escursioni turistiche, può scegliere il territorio di Vinci, sconosciuto al grandeturismo di massa, nonostante questa zona della Toscana merita un’attenzione particolare per la ricchezza di tesori d’arte e di paesaggi da ammirare.

Vinci, in provincia di Firenze
, circondata da morbide colline che vengono attraversate da strade panoramiche che percorrono questo territorio di una profonda identità e carattere. Ideale è percorre l’itinerario di Vinci in moto e bicicletta. Fu infatti proprio la campagna che circonda Vinci, caratteristico paese che ancora oggi mantiene intatte le proprie origini di un tempo lontano, a dare ispirazione a Leonardo per i suoi studi ed invenzioni e per questo Vinci dedica gran parte dei monumenti e musei all’illustre personaggio Leonardo da Vinci. Difatti visitando la cittadina tutto racconta di Leonardo, il Museo Leonardiano è a lui interamente dedicato e qui si trovano numerose raccolte di macchine e strumenti che costituiscono fra le più ampie raccolte delle invenzioni del Genio toscano. L'esposizione ripropone al visitatore le invenzioni di Leonardo ricostruendo fedelmente dai disegni dell'inventore le macchine militari e gli strumenti scientifici, dai modelli di macchine da cantiere a quelle per muoversi in acqua, sulla terra e perfino in aria. Nel centro storico di Vinci si trovano altre testimonianze storiche legate in parte al nome di Leonardo, come la Chiesa di Santra Croce dove la fonte battesimale si pensa sia quella che fu utilizzata per battezzare Leonardo da Vinci.

Per visitare la casa natale di Leonardo da Vinci dobbiamo spostarci appena fuori Vinci e recarci ad Anchiano una piccola località
che ha mantenuto inalterata al trascorre dei secoli la propria identità rurale, cosi da presentarsi al turista e visitatore come un ‘tuffo nel passato’! Per i più sportivi è possibile raggiungere a piedi la casa natale attraverso un sentiero chiamato ‘strada verde’ e che in circa 30 minuti vi porta, attraversando le colline circostanti, al paese di Anchiano.
Lasciando Vinci e proseguendo il nostro itinerario arriviamo a Cerreto Guidi che offre al turista o semplice visitatore importanti testimonianze del Rinascimento Toscano e Fiorentino. L’opera di maggior rilievo è il Complesso Mediceo voluto da Cosimo I come luogo di ritiro dai fasti della vita cittadina di Firenze. La Villa era luogo di relax e caccia, grazie ad un territorio ricco in fauna e flora. Cerreto Guidi ha trasformato oggi la Villa in Museo storico della caccia e del territorio e dove sono conservate memorie importanti della storia di Cerreto Guidi. Nella cittadina si trovano anche gli scenografici ponti medicei creati dal Buontalenti per accedere al Complesso mediceo.

Terminiamo il
giro turistico a Fucecchio dove è possibile visitare il complesso Corsini, anticamente Fortezza dei Fiorentini, trasformato oggi in Museo di Fucecchio che ospita, oltre ad una sezione archeologica ed una dedicata all’ambiente naturale circonstante, una preziosa raccolta di opere d’arte dal Medioevo all’età contemporanea. Da visitare nel centro storico di Fucecchio la Chiesa di San Salvatore e la Collegiata di S. Giovanni Battista. Fucecchio ha inoltre una grande importanza naturalistica trovandosi qui il Padule di Fucecchio, riserva protetta WWF dove si possono osservare molte specie faunistiche che ritrovano in quest’area un ambiente completamente naturale e senza interventi dell’uomo. Il padule di Fucecchio è peraltro la più vasta area italiana e offre paesaggi di inconsueta bellezza.

Fattoria di Pietrabuona, agriturismo fra Lucca e Firenze, è luogo ideale di soggiorno per chi desidera visitare e scoprire i numerosi itinerari inediti Toscani senza per questo rinunciare ad un soggiorno di relax e comodità, godendo dei prodotti della Fattoria e dei cordiali servizi della proprietaria Maristella. Difatti l'agriturismo si trova in posizione nevralgica, lontano dal frastuono ma a comoda distanza dai luoghi di maggior interesse della Toscana.
Pubblica post


Montalbano, Garfagnana, Svizzera Pesciatina, Versilia, Lunigiana
sono questi solo alcuni territori che offrono al turista una veste inedita della Toscana sfuggendo alle masse di turisti riscoprendo cosi luoghi preziosi per testimonianze e ricchezza del territorio, ma meno noti alle guide turistiche.

giovedì 19 agosto 2010

Fattoria di Pietrabuona Agriturismo Bio e Turismo Rurale


L’agriturismo è oggigiorno una delle forme ricettive di maggior sviluppo in campo turistico, affiancando alla pura ospitalità, servizi aggiuntivi che rendono l’offerta di soggiorno molteplice e completa. L’agriturismo è nato nei primi anni Settanta come risposta per coloro che cercavano una fuga di pochi giorni o periodi più lunghi ai ritmi frenetici imposti dal vivere quotidiano, che ieri come oggi trasformano l’arte di vivere in una faticosa arte di sopravvivenza!
L’ambiente dell’agriturismo è fortemente legato alla terra: qui si trovano quiete, verde della natura, silenzio; tutti elementi essenziali per ritrovare se stessi e rigenerare spirito e corpo.
L’agriturismo inoltre ha contribuito allo sviluppo delle aree di interesse rurale che hanno come unica risorsa la terra ed i suoi prodotti. Ecco cosi che la ‘vacanza alternativa ’ è divenuta strumento di contrasto allo spopolamento della campagna e dei territori agricoli in generale, dando agli stessi un evoluzione alternativa: il Turismo Rurale.
Fattoria di Pietrabuona è un esempio di scelte legate a mantenere vive tradizioni e mestieri legate al territorio. Una collina sempre verde, attraversata da una strada poderale lungo la quale si incontrano le case coloniche degli antichi poderi che hanno mantenuto i nomi di sempre oltre alla conservazione di ambienti e in parte anche arredi. L’attività principale di cui sono stati conservati i valori tradizionali è oltre alla produzione di olio extravergine di oliva, castagne e di miele, l'allevamento brado dei suini.
Soggiornare alla Fattoria di Pietrabuona e in agriturismo in generale è rivivere i ritmi dell’azienda agricola gustandone l’ospitalità potendo partecipare attivamente alla vita della fattoria. Proprio con questa visione sono nate anche le ‘fattorie didattiche’ dove poter imparare la vita della campagna vivendone il ciclo produttivo e in taluni casi partecipandone attivamente.
Negli anni i servizi offerti dagli agriturismi si sono molto evoluti, affiancando al semplice pernottamento in campagna, la possibilità di trovare agriturismo con piscina, oppure agriturismo con area benessere, campo da tennis, e cavalli oppure ristorante e sale meeting, addirittura l’agriturismo si è dimostrato luogo ideale per lo svolgimento di cerimonie ed eventi, trovando gli spazi adatti per i matrimoni e ricorrenze in generale.
Ecco che la vacanza alternativa in agriturismo è diventata un tipo di ricettività turistica alla pari di molte categorie di albergo, se non addirittura superando i servizi a disposizione del cliente.
Proprio per tutti questi motivi la scelta finale per chi è alla ricerca di un soggiorno in Italia ricade spesso sulle fattorie di campagna, allargando la ricerca cercando un’offerta completa quali ad agriturismo con piscina o agriturismo con maneggio.
Difficilmente la tranquillità che si trova in questi luoghi si potrà incontrare altrove, considerando inoltre la genuinità dei prodotti che vengono messi a disposizione per degustazione e vendita saziando cosi non spirito e palato! I cibi sono sempre a produzione diretta o comunque derivati dall’attività dell’agriturismo stesso o da produzioni locali in quanto norme severe tutelano il consumatore e frequentatore dell’agriturismo e dei suoi prodotti che devono essere assolutamente naturali.
Impossibile dunque non trarre da una vacanza in agriturismo un profondo giovamento alla nostra salute sia fisica che psichica concedendo al nostro corpo e mente uno stacco totale da orologio, agenda e telefono, riuscendo cosi a recuperare un po’ di noi stessi.
Solo un ultimo consiglio: cercare di prolungare i benefici anche al rientro in città, mantenendo alcune buone abitudini acquisite, pensando alla prossima occasione di piacere!

mercoledì 18 agosto 2010

Una panoramica degli hotel in centro Firenze. Come scegliere il migliore?

Non ci sono molte cose da fare per trovare il più ospitale tra gli hotel centrali a Firenze, ma forse alcuni semplici suggerimenti potranno aiutare i più temerari turisti fai da te a beccare una sistemazione che sia in ogni caso piacevole e poco costosa. Una di quelle in cui riprovarci e da consigliare a conoscenti e parenti.

Sono essenzialmente non più di tre gli elementi da ricercare prima di scegliere uno degli hotel nel centro di firenze:

Location
Soggiornare in un albergo in Firenze Centro significa spostarsi poco per poter avere a portata di mano  tutto quello che serve per la vacanza, ma spesso significa anche dover sopportare folle di gente in mezzo a mercatini al mattino e chiassosi locali notturni di sera. Se per optare per la comodità si può chiudere un occhio davanti a problemi del genere è importante comunque farsi segnalare gli edifici che l'albergo scelto ha tutto intorno.

Raggiungibilità e parcheggi

Se in ferie ci si và con l'auto, può capitare gli hotel centrali a Firenze non hanno a disposizione un parcheggio di prorpietà, e in pieno centro senz'altro è impossibile trovare parcheggio, tanto più nelle stagioni più turistiche. Serve dunque chiedere, al momento della prenotazione se c'è la possiblità di parcheggiare nelle vicinanze o se è prevista la presenza di parcheggi non troppo lontano, possibilmente convenzionati.

Trattamento Mezza pensione o pensione completa
Nonostante sia comodo avere al prezzo dell'albergo la possibilità di mangiare nell'hotel un pasto tra pranzo e cena, non và dato per scontato che il centro storico di Fifrenze è pieno zeppo di ristorantini molto interessanti. Dover essere occupati a mangiare in albergo spesso inoltre potrebbe tornare scomodo se non si completa il giro prefissato per ora di pranzo o per ora di cena. Questo particolare, che spesso sfugge all'organizzazione ed alla pianificazione delle ferie, potrebbe costare doppia spesa per mangiare. Meglio fare attenzione per ottimizzare le spese di tutto il soggiorno e godere a pieno degli alberghi in Firenze Centro.

mercoledì 4 agosto 2010

Il nuovo sito dell'agriturismo Podere Vignola

Home Page dell'agriturismo Podere VignolaPodere Vignola è un agriturismo nel Chianti, nelle immediate vicinanze di Firenze, che dispone di quattro eleganti appartamenti per vacanze dotati di tutti i comfort. L'agriturismo si trova all'interno di una proprietà di oltre 30 ettari di terre con vigne, olivi e boschi. Podere Vignola dispone inoltre di un appartamento per vacanze nel centro storico di Firenze.


Il nuovo sito web Poderevignola.it è stato realizzato per presentare le caratteristiche dell'agriturismo e la sua invidiabile posizione geografica, nonché per mettere a disposizione degli utenti un'ampia galleria fotografica sia dell'agriturismo in generale che di ogni singolo appartamento, incluse quelle dell'appartamento in affitto a Firenze.


Un sito internet completo, ricco di informazioni e fotografie, che permette agli utenti di scegliere consapevolmente la loro prossima meta per le vacanze in Toscana. Un sito internet che risulterà essere molto utile per tutti coloro che stanno cercando degli appartamenti a Firenze o un agriturismo vicino a Firenze per le loro prossime vacanze.


Grazie all'introduzione di alcune soluzioni interattive e all'introduzione della newsletter, gli amanti di Firenze e della Toscana potranno essere sempre informati sulle novità di Podere Vignola e sulle offerte che vengono organizzate di continuo, in particolare per quanto riguarda l'agriturismo a Firenze. Una scelta fortemente voluta dai proprietari di Podere Vignola per poter avere finalmente un canale diretto con quei clienti, moltissimi ad oggi, che desiderano rimanere aggiornati sulle nostre iniziative, le novità e le offerte a loro dedicate.

All'Isola d'Elba è attivo il servizio di noleggio Scooter e E-Bike

Per coloro che in vacanza non amano usare l'auto e vogliono godersi a pieno la natura, all'Isola d'Elba è attivo un nuovissimo s...